Conoscenza per innovare: questa è la chiave per vincere

Conoscere-marketing

Conoscere-marketing

Solo se si è a conoscenza delle cose, queste si possono cambiare, modificare, innovare e, non di meno, crearne delle migliori!

Pablo Picasso ne ha fatto lo scopo della sua carriera ed è diventato il massimo esponente della pittura mondiale degli inizi del Novecento, nonché fondatore del cubismo.

Il suo trucco? Molto semplice (sicuramente più a dirsi che a farsi, poiché il suo operato avrà sicuramente richiesto impegno, costanza e dedizione alla sua, inizialmente, semplice e sola capacità di dipingere, o di scolpire).

Aveva un piano, e lo ha seguito in maniera molto chiara e scrupolosa.

Certamente è di grande esempio per i giovani, i quali hanno tutti talenti e possibilità nascoste in grado di fiorire ed uscire una volta capìta a pieno la propria aspirazione per determinati temi circostanti.

La generalità degli argomenti da studiare è importante per capire la propria propensione a sviluppare uno o più interessi verso questi.

Ma la specializzazione è fondamentale per concentrarsi a pieno e a fondo sul proprio tema “chiave”, per essere dei veri professionisti in grado di cambiare le regole in base a concetti più pratici, più moderni e più innovativi per tutti.

Nel marketing la conoscenza viene utilizzata per capire a fondo il mercato, la sua evoluzione e la mente e i bisogni dei clienti per fornire loro un prodotto/servizio adatto alle esigenze.

L’avvento della digitalizzazione permette di fare marketing in maniera innovativa e di raggiungere questo obiettivo in modo molto più semplice e dinamico.

Il marketing di oggi pone al centro della sua strategia la conoscenza del cliente. Il marketing del futuro, ottenute quindi tutti i dati, sarà in grado di evolversi.

Ingloberà strumenti sofisticati di intelligenza artificiale e machine learning, non solo in grado di soddisfare il cliente, ma di anticipare i suoi bisogni.

Questo è lo scopo. Questa è la rivoluzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.