IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE

il-potere-della-comunicazione-anthea-de-luca

L’uomo, essere intelligente, ha sviluppato molteplici tipologie di linguaggio per stimolare la comunicazione tra altri uomini nel corso della sua storia sulla Terra, differentemente dagli altri animali, i quali, altrettanto intelligenti, hanno sviluppato però un solo tipo di linguaggio puramente istintivo, assolutamente privo dell’utilizzo della parola.

La parola, uno degli strumenti più importanti e preziosi per lo sviluppo della persona e conseguentemente della società, è parte del genere umano, è capace di infondere sentimenti contrastanti se utilizzata in modo spropositato, potrebbe scatenare l’inferno o portarci in paradiso in un secondo, può infondere sapienza e conoscenze che porterebbero alla risoluzione dei problemi, e così via.

La comunicazione sviluppa l’intelligenza e l’intelligenza, dal latino “intelligentia, -ae” derivato dal verbo “intelligere” (“inter” dentro, “ligere” leggere, scegliere), stimola a sua volta la comunicazione e quindi la crescita sia personale che sociale.

Anche a livello prettamente manageriale, la comunicazione ha la sua importanza, infatti oggi come oggi una buona strategia di comunicazione aiuta a far crescere un brand e a migliorarne la reputazione.

Per poter comunicare al meglio un concetto, e quindi far uso delle tecniche di marketing efficaci, bisogna, come sempre, studiare e capire la propria platea formata da ascoltatori, lettori, critici, ecc.

Entrare in contatto con chi ascolta o con potenziali ascoltatori (i quali, se convinti, potranno divenire futuri clienti) tuttavia non è sempre così facile.

È necessario seguire alcuni semplici accorgimenti:

  • RILEVANZA DELL’ARGOMENTO

La conoscenza approfondita dell’argomento da affrontare è fondamentale per accrescere l’interesse della platea. La sua alta rilevanza determinerà il raggiungimento dell’obiettivo quale ottenere la visibilità preposta. In più, lo studio globale sull’argomento, permette di avere un atteggiamento e una prontezza più disponibili a prevenire e/o rispondere a dubbi e critiche.

  • STUDIARE L’AUDIENCE

Lo studio dell’argomento da affrontare è importante, così come è altrettanto rilevante lo studio del target di riferimento. Come in tutte le manovre utilizzate per realizzare campagne marketing di successo, studiare l’audience permette di raggiungere gli obiettivi mirati agli interessi specifici di un target rispetto ad un altro.

Insieme a questo è utile studiare il mezzo di comunicazione più adatto per trasmettere un determinato messaggio ed utilizzare i vari linguaggi adatti a ciascun contesto (post sui social network, articolo per blog o giornale, conferenza, intervista per radio o video, ecc.). Capire dove trasmettere il discorso e soddisfare le richieste dei clienti sono la base per acquisirne dei nuovi, pertanto la comunicazione non dovrà mai prescindere da tale strategia, per ottenere maggiori consensi e visualizzazioni. Allo stesso modo, la comunicazione permette alle aziende di sviluppare nuove strategie per raggiungere nuovi bisogni dei clienti migliorando le proprie prestazioni grazie ai svariati feedback e reazioni da parte del pubblico di riferimento.

  • EMPATIZZARE (guardare negli occhi/colpire al cuore)

Il concetto dell’empatia sposa a pieno la tecnica dello studio dell’audience descritta precedentemente. Il valore aggiunto sul semplice studio delle caratteristiche del target è utilizzare argomenti volti all’avvicinamento della mentalità e dei valori del pubblico scelto. Lo studio in questo caso servirà a capire cosa poter fare per portare la propria platea a “pensare” come te, a far capire che la personalità del brand è incline alla personalità del cliente che lo sceglie o del potenziale cliente che si accorge di volerlo scegliere. Ecco perché per convincere ancora di più, è necessario sviluppare l’empatia con il proprio interlocutore (o più interlocutori) data dall’atteggiamento positivo, dal guardare negli occhi mentre si sta parlando, dal sorridere (non eccessivamente) mentre si sta ascoltando, dal comprendere i vari gesti ed argomenti e trovare immediatamente soluzioni confortevoli, dal suscitare entusiasmo ed emozioni positive, dal mettersi nei panni dell’altro e capire cosa vorrebbe ricevere, ecc.

  • RILASSARSI

Questo concetto vale più per la comunicazione volta a presentare un dato prodotto o servizio in loco. Chi potrebbe mai seguire il discorso di una persona nervosa, rigida ed imbarazzata? Ovviamente, perché l’argomento comunicato possa esser compreso pienamente, è necessario creare un ambiente sì formale (che determina la professionalità dell’oratore) ma confortevole, in grado di permettere una comprensione del discorso a 360 gradi. Infatti, l’obiettivo non deve essere quello di far concentrare il pubblico verso chi parla, ma verso cosa dice. Ciò che deve essere capito, in generale, è l'”argomento”, in modo maggiore rispetto a chi lo esprime; il “come” viene espresso è dato dalle tecniche di comunicazione, fondamentali per raggiungere il successo.

  • DIVERTIRSI

Il divertimento fa parte del gioco. L’entusiasmo e la passione per ciò che si fa non devono mai mancare, soprattutto perché, in termini di comunicazione, si possono trasmettere. È, da sempre, un requisito fondamentale del marketing quello di ispirare le persone ad acquistare prodotti/servizi creandone il bisogno, perciò le tecniche di comunicazione affiancano questo principio per coinvolgere i propri ascoltatori e/o lettori. Grazie al divertimento, non è un dovere ma un piacere comunicare qualcosa, la quale sarà accolta sicuramente con desiderio. Tutto questo volgerà ad un più largo consenso e più ampie visualizzazioni verso l’argomento o il discorso da comunicare, quindi al raggiungimento immediato degli obiettivi prefissati.

Abbiamo visto come la comunicazione piò influire ed essere fondamentale per ottenere il successo da una campagna marketing.

Essa tuttavia ha anche il potere di stravolgere i fatti, dunque bisogna prestare molta attenzione sulla veridicità dei contenuti da scegliere ed affrontare e, soprattutto, sulla concorrenza sleale, diffamatoria e subliminale dei competitors, i quali riescono talvolta ad appropriarsi indebitamente della fama o reputazione costruita intorno al tuo brand.

Ecco perché l’ufficio di marketing o l’ufficio stampa di un’azienda svolge un ruolo essenziale di controllo, prevenzione e difesa nei confronti dei propri rivali, informando al contempo i clienti riguardo alle proprie novità e la propria crescita.

Occuparsi della comunicazione di un’azienda significa avvicinarsi e capire il mercato di riferimento, entrando in contatto con il proprio target, pertanto riesce ad avere un potere importante per l’azienda in quanto strumento di attrazione e di fidelizzazione dei clienti, oltre a garantire il raggiungimento degli obiettivi di brand management.